Mongiana: la grande storia delle reali ferriere (VIDEO)
Quando abbiamo deciso di visitare il comune di Mongiana non avremmo mai pensato di trovarci davanti a una storia meravigliosa, che racconta una Calabria all’avanguardia rispetto al resto d’Italia. Una Calabria di lavoro e innovazione, di tecnologie e di cultura. Per questo vogliamo ringraziare il sindaco di Mongiana, Francesco Angilletta, che si è messo a disposizione aprendoci le porte dei due gioielli del Comune, la fabbrica d’Armi e le reali Ferriere, oltre ad essere stato un ottimo cicerone e averci raccontato la storia di questo luogo che lui ha scelto di rappresentare, tornando dopo un lunghissimo periodo in Germania.
Un pò di storia
Il centro abitato fu fondato l’8 marzo 1771 sul colle Cima come residenza per operai, artigiani, impiegati, dirigenti e guarnigioni militari impegnati a svolgere attività produttiva nelle Reali Ferriere e Fabbrica d’Armi costruita dai Borbone. Quest’ultima riusciva a occupare fino a 2700-2800 persone. A Mongiana tra il 1822 ed il 1829 venne realizzato il primo ponte sospeso in ferro d’Italia: il Ponte sospeso “Real Ferdinando” sul fiume Gariglia
Il museo
La fabbrica d’armi è un vero polo museale tecnologico. All’interno abbiamo potuto ammirare come si viveva in quel periodo storico e come la fabbrica sia diventata stabile nel tempo tanto da far nascere questo centro abitato. Il sindaco ci ha raccontato i momenti di gloria e la decadenza di questa struttura e abbiamo visto dei filmati che ci hanno mostrato l’estrazione del ferro, la condizione operaia e l’importanza dei boschi.
Le ferriere
Dopo la visita alla fabbrica abbiamo scoperto le fonderie. Quello che ora è uno spazio aperto in passato era tutto coperto e rappresentava uno dei più grandi opifici siderurgici italiani. Nelle fonderie erano attivi i più grandi altiforni del periodo pre e post unione, ed erano 3: il Sant’Antonio, il Santa Barbara e il San Francesco alti ben 11 metri. Vi erano inoltre due forni di seconda fusione alla Wilkinson, e a valle del complesso numerose ferriere, ognuna delle quali specializzata in determinate produzioni. Oggi si può visitare quello che resta e anche se distrutte non si può non capire la potenza e la maestosità di questo luogo che ha rappresentato nell’era borbonica una Calabria industriale, attiva e partecipe del regno.